Ci avvaliamo di professionisti specializzati e certificati nell’erogazione dei bilanci di competenze, nella gestione dei colloqui individuali e delle attività di aula.
Organizziamo presentazioni di gruppo e/o individuali con le persone interessate per presentare nel dettaglio il percorso.
Le modalità di erogazione del bilancio sono modulate in base alle specifiche esigenze e all’individualità del destinatario. Il bilancio di competenze puó essere realizzato in colloqui individuali e in laboratori di gruppo ed ha una durata che varia dalle 10 alle 30 ore.
Per la realizzazione dei percorsi di bilancio i consulenti Conform si avvalgono di una specifica metodologia certificata nel rispetto dei criteri contenuti nella Carta di Qualità Europea (Fecbop) e di PerformanSe, un sistema esperto per la valutazione e la gestione delle competenze comportamentali.
Per allinearsi agli standard internazionali relativi agli aspetti metodologici di erogazione del bilancio, Conform è membro certificato FECBOP – Federazione Europea Centri di Bilancio e Orientamento Professionale ed eroga il bilancio di competenze seguendo le linee guida della Carta Qualità Europa.
Per informazioni
infobdc@gruppoconform.it
Scopri come attivare un percorso di bilancio di competenze
Per saperne di più
Il bilancio di competenze è un percorso individuale di consulenza specialistica finalizzato a individuare e valorizzare le esperienze e le competenze professionali, le attitudini e le potenzialità, gli interessi e le motivazioni degli individui, al fine di promuovere e facilitare i processi di cambiamento per progettare o riprogettare un percorso professionale.
L’intervento strutturato di consulenza di orientamento aiuta il destinatario a definire con precisione i propri obiettivi al fine di riprogettare un percorso professionale in linea con le esigenze di mercato.
Il bilancio di competenze è un percorso di consulenze che permette di:
- comprendere le situazioni di lavoro vissute per elaborare una strategia finalizzata ad un riposizionamento o ad un inserimento professionale soddisfacenti
- prepararsi alla mobilità verso lavori che comportano un trasferimento o un miglioramento delle proprie competenze e quindi necessitano di un percorso di formazione o di un percorso di validazione delle esperienze
- approfondire, riorientare o validare un progetto professionale
- definire o ridefinire un percorso di ricollocamento professionale
- individuare il percorso di studi più idoneo
- orientarsi verso la ricerca del primo impiego al termine del percorso di studi
Le aziende possono scegliere di utilizzare il bilancio di competenze per:
- ottimizzare le strategie di gestione e sviluppo delle risorse umane in relazione ai bisogni organizzativi e al fine di migliorare le performance dei singoli e dei gruppi
- supportare i processi di analisi dei fabbisogni formativi
- accompagnare i processi di mobilità interna e/o esterna delle risorse umane
- analizzare e valutare il potenziale delle risorse umane in ingresso
- supportare l’analisi del clima organizzativo aziendale e la progettazione di interventi mirati