Corso per l’abilitazione alla professione di acconciatore. Ultimi posti disponibili

C’è tempo fino al 20 dicembre per iscriversi al corso online di formazione per l’abilitazione alla professione di acconciatore.

Il corso ha una durata di 300 ore (16 ore settimanali con una formazione mista in presenza e in FAD, ovvero a distanza) ed è rivolto a persone con età superiore a 18 anni, occupate e/o disoccupate in possesso del diploma di scuola media inferiore o dell’assolvimento diritto-dovere all’istruzione e formazione professionale ai sensi della normativa vigente.

L’obiettivo è  formare la figura di acconciatore quale professionista in grado di:

  • sviluppare la propria autonomia sia in termini di efficacia (migliori livelli di prestazione) sia in termini di efficienza (tempi ottimali di prestazione)
  • comunicare con i referenti tecnici e con il cliente
  • aggiornarsi costantemente
  • utilizzare tutte le risorse a sua disposizione (informative, strumentali e tecnologiche)
  • conoscere la legislazione vigente ed applicare le normative comunali per la gestione degli esercizi artigiani
  • collaborare nella gestione della contabilità, nell’utilizzo di strategie di marketing
  • predisporre la logistica e la struttura dell’ambiente di lavoro nel rispetto delle normative di tutela
    della salute e della sicurezza

Sarà rilasciato al termine del corso un attestato di frequenza che costituisce requisito di accesso all’esame di abilitazione professionale.

I requisiti per la partecipazione sono:

  • età superiore a 18 anni
  • diploma di scuola media inferiore o dell’assolvimento diritto-dovere all’istruzione e formazione professionale
  • aver acquisito cognizioni pratiche proprie delle figura professionale o per esperienze lavorative/formative nelle aziende del settore
  • conoscenza della lingua italiana (gli iscritti stranieri o che abbiano conseguito il titolo di studio all’estero dovranno presentare la dichiarazione di valore del titolo di studio)
  • 1 anno di attività lavorativa a tempo pieno (come lavorante, socio o coadiuvante familiare) presso un’impresa di acconciatura, effettuato nell’arco di 2 anni, preceduto dallo svolgimento di un rapporto di apprendistato presso un’impresa di acconciatura di 5 anni
  • un periodo non inferiore a 3 anni di attività lavorativa a tempo pieno (come lavorante, socio o coadiuvante familiare), effettuati nell’arco di 5 anni presso un’impresa di acconciatura

Per avere maggiori info Chiedi a un nostro consulente[formidable id=7]

Hanno detto di noi…

Tagged with: