Dove stanno andando le storie?
Sono sempre tra noi, ma prendono percorsi e strade sempre più legati ai new media e alle nuove tecnologie. Se sei affascinato dai mondi della narrazione e sei interessato alle infinite potenzialità che offrono le storie e i possibili formati che le veicolano (video, audio, immagini, testi, mappe, ecc.), allora sei capitato nel posto giusto.
Sono aperte le iscrizioni per la selezione di 15 allievi giovani e adulti disoccupati o non occupati per partecipare al corso di digital storyteller/content specialist organizzato da Focus.
Il corso avrà una durata complessiva di 800 ore di cui 560 ore in aula e 240 ore di stage in azienda.
Molte le pratiche e gli argomenti affrontati, dal web storytelling al social media storytelling, passando per il video storytelling, lo story mapping, il transmedia e il crossmedia storytelling e tanto altro.
I candidati devono essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
• qualifica triennale
• diploma di scuola superiore
• laurea vecchio o nuovo ordinamento
Le iscrizioni saranno aperte dal 9 aprile fino al 11 maggio 2018.
Al termine del corso gli allievi potranno sostenere l’esame per il conseguimento della qualifica professionale “Sceneggiatore”.
La figura professionale ha grandi potenzialità occupazionali nonché trasversali: vanno dalla valorizzazione dei beni culturali tangibili e intangibili, al commercio, alle fiere e eventi, nei musei, nelle mostre. Di grande attualità sono gli sbocchi verso il settore commerciale e retail anche con la costruzione di esperienze in modalità fisiche e virtuali. La costruzione di impianti narrativi è inoltre richiesta per la valorizzazione di marchi e prodotti in quello che è definito “business storytelling”, necessario alla start up come alla multinazionale. Altro ambito è quello della formazione e educazione in cui l’approccio esperienziale è sempre più diffuso e reso efficace dall’interazione.
Il progetto è cofinanziato dall’Unione europea nell’ambito del programma operativo Asse 1 “Occupazione” Asse 3 “Istruzione e formazione” Regione Liguria FSE 2014/2020.
Documentazione
Per informazioni
tel. 010.796.5817
331.174.7620
dalle ore 9,00 alle ore 12,00 dal lunedì al venerdì