impegno aziendale

Conform favorisce le politiche di conciliazione perchè crede che essere liberi di lavorare sia il punto di partenza per lavorare bene. Promuove azoni positive come la flessibilità oraria, l’orario multiperiodale e il telelavoro per favorire la conciliazione tempi di vita e tempi di lavoro.

Progetto Nuova Era
Il progetto, promosso dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia, ha previsto azioni di conciliazione dei tempi di lavoro con gli impegni famigliari a favore dei dipendenti Conform con determinati requisiti e che ne facciano specifica richiesta. L’intento è stato quello di integrare le misure adottate nel precedente progetto ERA (banca ore, flessibilità orario, telelavoro, ecc.) con nuove azioni innovative (in particolare formazione per le mamme rientranti dalla maternità e riconoscimento di un bonus mensile per le spese di accudimento bimbi o parenti non autosufficienti. La sperimentazione ha permesso di verificare l’utilità di queste misure a favore dei lavoratori e la sostenibilità nel tempo per l’impresa con l’obiettivo di dare continuità all’attivazione di iniziative analoghe anche in futuro. Il progetto si è concluso il 31 marzo 2014.  In calce alla pagina trovate il link per scaricare l’opuscolo che descrive le iniziative e i numeri del progetto.

Progetto Era
Conform ha realizzato al suo interno il progetto ERA per realizzare azioni positive per la conciliazione lavoro-famiglia . Approvato e finanziato nel 2005 con i fondi stanziati dalla Legge 53/2000 (art.9 lett.a) ha permesso di introdurre in azienda forme di flessibilità dell’orario di lavoro per consentire ai lavoratori di conciliare i tempi dedicati, in via prioritaria ma non esclusiva, alla cura dei figli. Tra le misure di cui hanno beneficiato i lavoratori e le lavoratrici sono stati attivati la flessibilità in entrata/uscita, il calcolo multiperiodale dell’orario di lavoro, il part-time reversibile e il telelavoro. I beneficiari sono stati non solo i padri e le madri impegnati nella cura dei figli, ma anche i lavoratori chiamati ad assistere i propri familiari.  Molte delle misure adottate in via sperimentale durante il progetto Era sono state confermate anche nella gestione ordinaria dell’attività aziendale. Il progetto Era, attivo per 24 mesi nel biennio 2005-2007, ha coinvolto i dipendenti delle sedi di Genova, Bologna e Siena.

Flessibilità oraria
Conform, per venire incontro alle esigenze di flessibilità dei propri dipendenti, ha ampliato la finestra oraria in entrata e reso flessibile la durata della pausa pranzo. E’ infatti possibile, compatibilmente con le esigenze produttive e le attività eventualmente svolte presso i clienti, usufruire di 1,5 ore di flessibilità nell’orario di entrata e di scegliere la durata della pausa pranzo da un minimo di 30 minuti ad un massimo di 2 ore. In questo modo l’azienda ritiene di massimizzare l’apporto di ciascun dipendente aiutandolo a conciliare i tempi dedicati al lavoro e alla vita personale.

Questa misura è stata introdotta in via sperimentale nel giugno 2010 e continua ad essere attiva.