Siamo impegnati sul territorio con la gestione del programma Garanzia Giovani, il piano europeo con cui Stato e Regioni s’impegnano a offrire ai giovani di 15-29 anni che non studiano e non lavorano (Neet) un percorso personalizzato di orientamento, formazione, accompagnamento al lavoro oltre a opportunità lavorative.
Accompagnamo i giovani nell’attività di ricerca di lavoro, inserimento e tirocinio, o nell’individuazione di strumenti di accesso al credito per l’autoimprenditorialità e l’autoimpiego.
Hai tra i 15 e i 29 anni? Vuoi aderire al progetto Garanzia Giovani?
Scopri come fare inserendo i tuoi dati personali, verrai ricontattato dai nostri esperti per un primo colloquio informativo.
[formidable id=6]
Per saperne di più
Attraverso l’iscrizione al sito di Garanzia Giovani i giovani interessati si candidano a ricevere entro quattro mesi:
- proposte di formazione finalizzata all’occupazione
- proposte di tirocinio anche in altra regione ed all’estero
- inviti a partecipare ad iniziative specialistiche di orientamento sulla domanda delle imprese e le opportunità di lavoro
- servizi informativi circa opportunità nel campo del volontariato, della cooperazione e del servizio civile
- servizi per conoscere l’offerta formativa post diploma e post laurea al fine di specializzarsi
- servizi orientativi e di sostegno al rientro in percorsi d’istruzione e formazione finalizzati al conseguimento di qualifiche professionali e diplomi di livello secondario o titoli universitari
- proposte di percorsi finalizzati alla creazione di impresa
- proposte di lavoro in Italia e all’Estero
Il piano è un’importante occasione anche per le imprese che possono beneficiare delle agevolazioni previste nelle diverse Regioni: sono infatti previsti bonus occupazionali per le nuove assunzioni e incentivi specifici per l’attivazione di tirocini e contratti di apprendistato o la trasformazione di un tirocinio in contratto di lavoro.
Per usufruire delle agevolazioni previste dal Programma è necessario che l’azienda attivi una delle misure incentivate, a favore di un giovane Neet, tra i 15 e i 29 anni, che ha aderito all’iniziativa Garanzia Giovani e sostenuto il primo colloquio di orientamento presso uno dei Servizi per l’impiego o degli enti accreditati.
Al giovane verrà attribuito un indice, detto classe di profilazione, che, sulla base delle informazioni fornite, stima il grado di difficoltà nella ricerca di un’occupazione.
A seconda della classe di profilazione e della tipologia contrattuale, è prevista la possibilità e la misura dell’incentivo.
Alcuni degli incentivi previsti per ogni misura e le modalità di accesso sotto indicati, possono variare a seconda delle disposizioni regionali.
Vediamo qualche esempio:
- assunzioni a tempo indeterminato: bonus da 1.500 a 6.000 euro, in base alla profilazione del giovane e alle differenze territoriali. Il bonus è gestito dall’Inps
- assunzioni a tempo determinato o in somministrazione: bonus da 1.500 a 4.000 euro, in base alla profilazione del giovane e alle differenze territoriali. Il bonus è gestito dall’Inps
- apprendistato per la qualifica e il diploma professionale (I livello): incentivo per l’attivazione del contratto compreso tra i 2.000 e i 3.000 euro, sulla base dell’età. Si accede tramite avviso pubblico regionale o dell’Inps
- apprendistato per l’Alta formazione e la Ricerca (III livello): incentivo per l’attivazione del contratto fino a 6.000 euro. Si accede tramite avviso pubblico regionale o dell’Inps
- tirocinio: è prevista un’indennità erogata dalla Regione (minimo 300 euro, sulla base della normativa regionale) direttamente al giovane o rimborsata all’azienda, a cui si accede tramite avviso pubblico regionale.In caso di trasformazione in contratto di lavoro, alle aziende è riconosciuto un incentivo da 1.500 a 6.000 euro, la cui erogazione è gestita dall’Inps
- autoimprenditorialità o Autoimpiego: incentivi per la creazione di impresa erogati sottoforma di microcredito. L’accesso avviene tramite partecipazione ad avviso regionale